sito banner.jpeg
sito banner.jpeg

ESPLORIAMO LA NATURA

CONTATTI

Progetto "Esploriamo la Natura" di A.P.S.U.N.P.A. Esploriamo © 2025 - 
CF. 93251660879

Associazione di Promozione Sociale, Catania (CT), Italia

 

esploriamolanatura@gmail.com

WhatsApp +39 3200496991


 

SEGUICI SU

esploriamolanatura@gmail.com

Whatzapp +39 3200496991

esploriamolanatura@gmail.com

Whatzapp +39 3200496991

img_20231004_110526.jpeg

whatsapp
facebook
instagram

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE




Esploriamo la NaturaEURCanalicchio, Catania, CT3200496991esploriamolanatura@gmail.comCash, etc.

9 agosto 2025 ore 15:30 - Pantalica, alla scoperta del torrente Calcinara e della Grotta dei Pipistrelli

9 agosto 2025ore: 15.30 Livello di difficoltà: MEDIO (2/5)Distanza percorsa: circa 8 kmDislivello: 150mTipo di percorso: lineare su sentiero e in parte guadi e attraversamenti del torrente CalcinaraPer info e prenotazioni contattare il numero 3200496991Costo 20,00€La riserva di Pantalica permette di addentrarsi nella natura selvaggia del canyon con un sentiero molto panoramico che si snoda a fondo valle in una scoperta unica e continua. La natura ripariale che cresce indisturbata nasconde alcune peculiarità geologiche come grotte carsiche che oggi sono l'habitat ideale per i pipistrelli. E in un percorso unico e davvero avventuroso alla scoperta del Calcinara i suoni autentici della natura ci accompagnano in questo viaggio tra lo scorrere intenso delle acque azzurre e cristalline che creano straordinarie piscine naturali.Qui, tra le strette gole del Calcinara è custodita la maestosa grotta dei pipistrelli, la grotta carsica più grande di Pantalica, nonchè ecosistema tutelato per la protezione di questi delicati mammiferi, amanti delle grotte


16 agosto ore 16.00 - Pantalica al tramonto, sotto le stelle degli Iblei

Livello di difficoltà: facile (1/5)ore: 16:00Dislivello: pianeggianteLunghezza del percorso: circa 8 kmTipo di percorso: su sentiero lineareCosa portare: abbigliamento a strati, acqua, cena al sacco, telo da pic nicContributo 20,00€Descrizione: La valle dell’Anapo nel tratto da Cassaro a Palazzolo Acreide permette di addentrarsi nella natura selvaggia del canyon di Pantalica con un sentiero molto panoramico che si snoda a fondo valle in una scoperta unica e continua. Il sentiero è l'ex linea ferroviaria che a inizio del Novecento venne realizzata per collegare i vari paesi circostanti, passando in mezzo alla vallata tra gallerie e panorami mozzafiato. Oggi il percorso fortunatamente è stato adattato a sentiero naturalistico e ci permette di esplorare la valle costeggiando l'Anapo. Si tratta del fiume che nel corso dei millenni ha modellato le pareti rocciose del canyon con la sua forza erosiva e famoso per la trasparenza delle sue acque tanto che il nome, di origine greca, significa invisibile. E tra panorami mozzafiato delle vallate degli Iblei, la natura selvaggia si percorrerà questo sentiero fino alle ultime luci del tramonto, ritornando al punto di partenza con le torce, sotto le stelle di Pantalica.


30 agosto ore 10.30 - Alla scoperta del fiume Cassibile tra laghetti e tramonti unici

30 agosto Ore: 10.30Livello di difficoltà: medio (3/5)Dislivello: 300 mTipo di percorso: su sentiero, rocce, fiume, guadiCosa portare: sacca stagna, costume, sandali da trekking, acqua e snackContributo: 20,00€Descrizione:Tra i numerosi luoghi naturali da visitare del canyon di Cavagrande del Cassibile c'è il sentiero Mastra Ronna, uno dei più articolati, ma suggestivi percorsi che permette di addentrarsi nella natura selvaggia e incontaminata del canyon. Attraverso una discesa che riprende le antiche mulattiere di roccia calcarea si arriva al verdeggiante paesaggio della vegetazione ripariale oltre il quale si nasconde il fiume Cassibile in tutto lo splendore delle sue acque cristalline che nel corso dei millenni hanno eroso la roccia e formato numerosi laghetti terrazzati. Il colore dell'acqua è tra l'azzurro e il verde smeraldo proprio perché la sua trasparenza riflette il verde della vegetazione circostante. Gli ampi bacini, chiamati anche marmitte dei giganti, sono caratterizzati da limpide acque al punto tale da riuscire a vedere i fondali rocciosi. Dal fondo valle il fiume traccia scenari naturali selvaggi nascondendo numerosi laghetti incastonati tra le bianchissime rocce.